
Il burnout è un insieme di sintomi che deriva da una condizione di stress cronico e persistente, associato al contesto lavorativo.
Sindrome da burnout generalità
La sindrome da burn-out dipende dalla risposta individuale ad una situazione professionale percepita come logorante dal punto di vista psicofisico. In tale contesto, l’individuo non dispone di risorse e strategie comportamentali o cognitive adeguate a fronteggiare questa sensazione di esaurimento fisico ed emotivo.
Il soggetto, arriva al punto di “non farcela più” e si sente completamente insoddisfatto dalla routine quotidiana. Il burnout può condurre ad un distacco mentale dal proprio impiego, con atteggiamento di indifferenza.
Questa sindrome non va sottovalutata. La demoralizzazione e la negatività per il proprio contesto possono sfociare nella depressione e in altri disturbi.
Cosa significa burnout
Burnout è un termine inglese che letteralmente significa “bruciato”, “esaurito” o “scoppiato”. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il burnout è una sindrome derivante da stress cronico associato al contesto lavorativo, che non riesce ad essere gestito. Delusione, logoramento e improduttività sfociano in disinteresse verso la propria attività professionale quotidiana.
Psicoterapia per il Burnout
La risoluzione del burnout prevede un approccio sia a livello organizzativo, che a livello individuale.
Le strategie per superare la sindrome sono diverse e comprendono la psicoterapia cognitivo comportamentale, la modifica delle abitudini lavorative e l’adozione di misure utili a contrastare lo stress nella quotidianità. Gli interventi psicoterapeutici contribuiscono a migliorare la prognosi, tenendo conto della complessità della patologia e della specifica individualità del soggetto.
Questo percorso è finalizzato a fornire al paziente informazioni chiare e specifiche sul suo disturbo, per aiutarlo a gestire la sintomatologia.
Se hai bisogno di un consulto non esitare a contattare info@wellnesstation.it