Blog

Il massaggio è un'arte manipolatoria volta al raggiungimento del benessere psicofisico, riconosciuta fin dall'antichità

Alzi la mano chi non ama il massaggio. Nessuna delle nostre lettrici, credo. O forse qualcuna esiste, ma come spesso capita è perché psicologicamente non ama il contatto. Forse ha paura di mostrare il suo corpo per le varie imperfezioni che ritiene da avere.

Il massaggiatore: un professionista

Partiamo dal presupposto che il massaggiatore, o la massaggiatrice olistici, sono dei professionisti. Sono in possesso di un diploma che li abilita alla professione. Non sono assolutamente interessati ad alcun inestetismo delle proprie pazienti o clienti. Il loro vero interesse è quello di portare benessere a chi si intrattiene sui loro lettini.

Il massaggio: cenni di storia antica

Il massaggio è infatti è una vera e propria arte, di origini antichissime. E’ una delle forme più semplici e intuitive di terapia indirizzata alla salute e al benessere psicofisico. E’ praticata dall’uomo da sempre, in differenti contesti. Nell’antichità si parla di massaggio già nel Cong-Fou, testo cinese risalente al 2000 a.c., così com’è citato nel 4° libro dei testi sacri indiani dell’ Ayur-Veda, datati 1800 a.C. Dall’India queste conoscenze passarano in Mesopotamia ed Egitto, arrivando poi alla Grecia e all’Impero Romano. Se pensiamo che già Ippocrate nel V secolo a.C. parlò delle virtù terapeutiche del massaggio sulle articolazioni e sul tono muscolare, il massaggio diventa un argomento estremamente sorprendente.

Il massaggio dal Medioevo in poi

Nel Medioevo, invece, per motivi prettamente igienici, si interruppe questa attività. Fu ripresa solo con il Rinascimento. Mercuriale descrisse in maniera altamente dettagliata manovre e oli atti al massaggio. A partire dal ‘600, lo sviluppo degli studi in anatomia e fisiologia furono di sprone alla ricerca nelle terapie fisiche. Nel ‘700 vennero pubblicati diversi trattati sul massaggio. In primis quello di Grossvenor, che inaugurò la fase moderna del massaggio terapeutico. Solo grazie al ginnasta svedese Peer Ling, nei primi dell’800, vi fu la prima sistematizzazione delle tecniche di massaggio all’interno di un metodo che prevedeva differenti manualità. Accanto a tecniche di mobilizzazione articolare ed esercizi ginnici. E’ per questo che oggi il massaggio di base viene spesso indicato anche con il nome di massaggio svedese.

Il massaggio moderno

La prima vera scuola di massaggio nacque nel 1920, grazie da Farneti, e successivamente, furono attivati svariati corsi. Mi auguro che questo primo escursus storico vi sia piaciuto, e che sia servito a inquadrare bene il concetto di serietà del massaggio. Spesso si cade nel tranello mentale di associare il massaggio a quello cinese. Niente di più sbagliato. Ovviamente, diffidate da questa tipologia di centri e fate affidamento a professionisti attestati, che amano e prendano seriamente il loro lavoro.

Un abbraccio a tutte voi!

 

Leave a Comment: