Blog

automassaggio

I dolori addominali, comunemente chiamati “mal di pancia“, possono avere moltissime cause, spesso non identificabili specificamente nemmeno tramite analisi cliniche. E’ importante fare una premessa: in caso di dolore acuto, persistente, forte e improvviso o di dolori addominali continui che non si risolvono spontaneamente entro poche ore, è necessario sempre rivolgersi al medico o al pronto soccorso. L’automassaggio è una tecnica che può essere usata per dolori lievi e di natura conosciuta.

Cosa si intende per automassaggio?

Lo dice la parola stessa. Farsi un massaggio da sole. Massaggiare l’addome, in caso di fastidio o dolore, può essere un’ottima soluzione per contrastare un disagio lieve e di natura conosciuta. Tutte noi infatti siamo in grado di riconoscere la natura di un “semplice mal di pancia” e di distinguere un dolore che può essere trattato a casa, autonomamente, da uno insolito, diverso e invalidante che necessita di immediate cure mediche.

Le cause del mal di pancia

Esistono molti motivi per i quali si può sperimentare, più o meno frequentemente, un dolore addominale:

  • aver mangiato troppo o male;
  • stitichezza dovuta a dieta poco equilibrata, scarsa idratazione o sedentarietà;
  • stress;
  • ciclo mestruale;
  • ansia;
  • coliche gassose, per accumulo di aria, per esempio in caso di colon irritabile se si esagera con alimenti fibrosi.

Tutte queste motivazioni sono riconducibili a condizioni transitorie e poco preoccupanti, trattabili con l’automassaggio. Siccome il mal di pancia può avere anche cause più gravi (blocco intestinale, ictus della vena addominale, appendicite) se il dolore è forte, lancinante, continuo per giorni o diverso da quello “solito” è importante rivolgersi al medico immediatamente.

Automassaggio contro il dolore addominale

Per effettuare un buon automassaggio addominale ecco come devi fare:

  • sdraiati supina sul letto, senza cuscino. Il corpo deve essere in perfetta asse;
  • poggia la mano sinistra sotto lo sterno (la destra, se sei mancina);
  • con l’altra mano massaggia lentamente la pancia in senso rotatorio, seguendo il corso dell’intestino;
  • il massaggio deve essere lento, devi esercitare una leggera pressione, insistendo sui punti che ti provocano più dolore.

15 minuti di automassaggio permettono di distendere le pareti intestinali, favorire la motilità (quindi contro stitichezza e coliche gassose) e ripristinare il benessere.

 

Se desideri informazioni su massaggi e trattamenti relax, effettuati da personale qualificato e specializzato, contattaci!

Leave a Comment: